L’orario di apertura al pubblico è stato 14–20 al sabato e 10–18 alla domenica.
VIDEO: Riprese e montaggio di Nicolò Blasi e Alessandro Suggi (Instagram: __.nik. & alessandro_suggi FB: Nicolò Blasi Photos YT: https://youtube.com/@3011project)
Oltre al video officiale della MFTS 2023, girato e montato da Nicolò Blasi e Alessandro Suggi, è disponibile su YouTube anche un video di 20 minuti girato dall’associazione “la radio nelle scuole 4.0”.
(Copyright 2023 ICTP. Per avere le copie ad alta risoluzione delle immagini si prega di contattare gli organizzatori)
Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno il Club Soroptimist Trieste ha gentilmente offerto dei premi in denaro per progetti presentati da donne, che sono stati così assegnati da una giuria composta da socie e direttivo del club stesso:
Premio Lady Maker 2023 conferito a Erika Ronchin con il progetto “MTsoil sensors”, con la seguente motivazione: “ideatrice e realizzatrice di un metodo innovativo ed economico per il monitoraggio della temperatura e dell’umidità dei terreni in aree colpite da incendi, al fine di valutarne la rigenerazione”.
Premio per l’originalità a “Associazione Pic Knit Art Cafè aps”, che “realizza all’uncinetto superfici matematiche di curvatura negativa, difficilmente realizzabili con modelli in carta, sottolineando il gradevole impatto artistico dei lavori eseguiti”.
Premi Maker Faire Trieste: tre progetti maker sono stati invece scelti per originalità e caratteristiche tecniche da una giuria di merito composta da Giannina Ceschin (presidente), dirigente servizio trasformazione digitale del Comune di Trieste, Giovanni Enrico Nobili, funzionario informatico del Comune di Trieste, e Marco Zennaro, coordinatore dell’unità “Scienza, Tecnologia e Innovazione” dell’ICTP, e hanno ricevuto dalle mani di Massimo Banzi i tre premi in buoni di acquisto gentilmente offerti da Arduino:
Primo Premio Maker Faire Trieste 2023 assegnato a Marco Delise per il progetto “Res Mentis” “per aver saputo unire tecnologia e conoscenza nel creare una didattica innovativa”.
Secondo Premio Maker Faire Trieste 2023 assegnato a Lorenzo De Luca per il progetto “Time & frequency syncing demo with atomic clock and GPS receiver” “per l’approccio innovativo utilizzato nella risoluzione di un problema in un ambito tecnologicamente complesso”.
Terzo Premio Maker Faire Trieste 2023 assegnato a Mattia Monetti per il progetto Ant Workflow: PCB FABRICATION @HOME “per aver reso accessibile, con strumenti open, la progettazione e la produzione di tecnologie elettroniche”.
La stessa giuria di merito ha infine conferito anche i seguenti tre premi speciali:
Premio Young Maker MFTS2023 assegnato ad Andrea Manzin per il progetto “Bobina di Tesla e Alta Tensione” per la capacità e l’entusiasmo dimostrati nel trasmettere in modo comprensibile il progetto complesso realizzato.
Premio Speciale della Giuria MFTS2023 assegnato a Francesco Sonego per il progetto UniTS Racing Team “per aver saputo creare un team multidisciplinare in grado di affrontare con competenza e entusiasmo una sfida impegnativa”.
Premio Science Picnic Trieste 2023 assegnato a Erik Romelli per il progetto “Science Industries – Water Rocket Launcher” “per il costante impegno dei membri di Science Industries nella divulgazione scientifica”.
(presentazioni ed interviste a cura di Erik, Daniele e Thomas, di Science Industries)
SABATO 2 settembre:
14:00 – 14:15 Apertura della Maker Faire Trieste
14:15 – 14:45 “C’era una volta il Mammut” Flavio e Giorgia Bacchia, ZOIC (M-75)
Adattarsi, spostarsi, estinguersi. Il Mammut, il gigante che ha affrontato le sfide dell’Era Glaciale. Cosa ci raccontano i resti fossili della vita di questo animale così amato da grandi e piccini?
14:45 – 15:00 Maker’s Time
15:00 – 15:45 ”Chem Show” Victor Tosoratti e Claudio Tavagnacco (M-61)
uno spettacolo didattico dove i protagonisti sono gli spettatori assieme alla chimica e dove il tutto viene condito con il buonumore
15:45 – 16:00 ”Scappamento libero a forza costante di Rieffler: funzionamento e applicazioni in ambito astronomico e ferroviario per la sincronizzazione del tempo” Alceo Solari, Giacomo Rupil (M-67)
16:00 – 16:45 ”Le mirabolanti macchine Steampunk” Alessandra Carrer e Luigi Garlaschelli (M-16)
16:45 – 17:00 Maker’s Time
17:00 – 18:15 Street Science SHARPER a cura di Immaginario Scientifico e Science Industries (M-22)
Le voci di ricercatori di Trieste si fanno sentire in mini conferenze per spiegare al pubblico con semplicità le loro ricerche
18:15 – 18:30 Maker’s Time
18:30 – 19:00 Saluto delle Autorità e a seguire Cerimonia Premiazione Maker
19:00 – 19.45 Scuola Padawan a cura di Star Wars Clan Trieste (M-64)
Una lezione pratica sull’uso della spada laser e della forza, per bambini e ragazzi che vogliono intraprendere la via del lato chiaro.
19:45 – 20:00 la fiera chiude
A seguire dopo le ore 20:00 performances itineranti in piazza dello Star Wars Clan Trieste: “Spade laser nella notte” e dopo le 21:00 “videogiochi storici su palazzi storici” a cura di 12bit Retrogaming 🙂
DOMENICA 3 settembre:
10:00 – 10:15 Apertura
10:15 – 11:00 interviste e talk dei makers
11:00 – 12:00 “Arduino e l’innovazione italiana: uno sguardo al futuro” Massimo Banzi
12:00 – 12:30 Maker’s Time
12:30 – 13:00 ”Le mirabolanti macchine Steampunk” Alessandra Carrer e Luigi Garlaschelli (M-16)
13:00 – 13:15 ”Scappamento libero a forza costante di Rieffler: funzionamento e applicazioni in ambito astronomico e ferroviario per la sincronizzazione del tempo” Alceo Solari, Giacomo Rupil (M-67)
13:15 – 14:00 interviste e talk dei makers
14:00 – 14:15 Maker’s Time
14:15 – 15:00 interviste e talk dei makers
15:00 – 15:20 “Il video gioco da bar in italia” Giuliano Tamburlini (M-12)
15:20 – 15:30 intermezzo sonoro con temi di videogames storici
15:30 – 15:50 “Preservazione dei video giochi attraverso FPGA” Davide Lorigliola (M-12)
15:50 – 16:00 intermezzo sonoro con temi di videogames storici
16:00 – 16:15 Maker’s Time
16:15 – 17:00 interviste e talk dei makers
17:00 – 17:45 “10 anni di Maker Faire Trieste” Gaya Fior, Enrique Canessa e Carlo Fonda
17:45 – 18:00 chiusura dell’evento, saluti delle autorità (con Serena Tonel, Comune di Trieste)
Domenica dalle 15:00 alle 18:00 i “ghostbusters” si esibiscono in giro per la fiera!
Attività interattive per i più piccoli (entrambi i giorni, orario continuato):
Hiška eksperimentov (The Little House of Experiments, La Piccola Casa degli Esperimenti):
proviene da Lubiana ed è un vero e proprio museo interattivo di scienza e tecnologia, con ben 40 diversi apparati scientifici autocostruiti che gli stessi visitatori potranno azionare, e farà provare ad adulti e bambini tante esperienze uniche in un mondo sospeso fra il divertimento e la scienza.
“Science Under 18: La scienza a scuola dai 3 anni in su”:
pillole di festival, dove scoprire e toccare con mano alcuni dei numerosi progetti ed exhibit scientifici elaborati dagli studenti di diverse età con la guida dei loro docenti nelle scuole della provincia di Gorizia, Trieste e Udine. Alcuni di questi progetti (cuore del festival annuale “Scienza under 18” di Monfalcone) saranno inseriti tra gli eventi di “Gorizia capitale della cultura 2025”.
Per ragazzi ed adulti:
“STREET SCIENCE SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori”:
Le voci di ricercatori e ricercatrici di Trieste si faranno sentire in una serie di rapidissime mini conferenze per spiegare al pubblico le loro ricerche. Impossibile non rimanere rapiti dalla loro passione! L’evento durerà poco più di un’ora e sarà presentato dai giovani ricercatori dell’associazione “Science Industries” e organizzato dall’Immaginario Scientifico. Street Science è un pre-evento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori 2023 finanziato dalla Commissione Europea (GA 101061553). Solo al Sabato, dal palco, con orario 17:00 – 18:15.
Per i docenti:
“MonTech”:
è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione europea dove il metodo Montessori incontra la Maker Education per una didattica inclusiva e multiculturale. Arriva alla MakerFaire grazie al supporto della Fondazione Pietro Pittini per gettare le basi del coding unplugged in maniera creativa, dove ogni comando è un variabile artistica e il programma finale è un mostriciattolo colorato. Presso lo stand insegnanti, educatori ed educatrici potranno sperimentarne il metodo e metterne in pratica le finalità da riproporre poi nei loro contesti.
Ringraziamo i nostri sponsor e i partner istituzionali: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA) e Comune di Trieste.
Seguici su Instagram
e metti un LIKE ai post #mfts e #mfts2022 su facebook
Per l’organizzazione di Maker Faire Trieste 2023 l’ICTP ha ricevuto i seguenti contributi:
Euro 25,000 da Regione Friuli Venezia Giulia
Euro 35,800 da Comune di Trieste
Maker Faire è un incontro di persone curiose ed interessanti che si divertono a imparare e amano condividere ciò che fanno. Tecnici e artisti, scienziati e artigiani, “maker” di ogni tipo si incontrano alla Maker Faire per mostrare le loro passioni, esperimenti e progetti.
Lo chiamiamo il Più Grande Spettacolo di Mostra e Dimostra del Mondo –una festa dell’ingegno, della creatività e del fare, adatta alle famiglie!
Dai un’occhiata al futuro e lasciati ispirare!