"IL TIMP AL E GALANTOMP": costruire orologi, da Leonardo Da Vinci al lasercutter


Alceo Solari
Membro della 8° generazione dei Solari orologiai, dopo il diploma all'Istituto Malignani di UD, si specializza nel campo della meccanica in Germania e in Svizzera; diventa quindi direttore tecnico e poi commerciale della F.lli Solari di Pesariis dal 1963 al 1981. Da più di dieci anni si dedica agli studi sull'orologeria delle regioni alpine d'Europa e dal 2018 è responsabile culturale dell'Associazione Amici dell'Orologeria Pesarina (Pesariis di Prato Carnico, UD).
Giacomo Rupil
A 14 anni, con il diploma di terza media, entra nell'industria F.lli Solari di Pesariis dove svolge il suo apprendistato e poi per 45 è responsabile di progettazione nel campo dell'orologeria.
Alberto Maria Tonelli
Fin dalla giovane età di 14 anni si cimenta nella creazione di sistemi audio artigianali. Neodiplomato all'Istituto Volta di TS in energia, amante del borgo alpino di Pesariis, entra nel progetto didattico di Amici nell'estate 2019. Alla sua seconda esperienza come costruttore di exhbit nel campo dell'orologeria.
Stefano Solari
Ha frequentato il 4° anno dell'Istituto tecnico Fermo Solari di Tolmezzo. Discendente da una famiglia orologiaia, a partire dal bisnonno paterno, da alcuni anni segue il padre nel restauro degli antichi orologi da torre. Dal 2019 è contento di aver iniziato il suo percorso come maker nel campo dell'orologeria.