IL TIMP AL E GALANTOMP
Sono realizzati in legno con taglio laser partendo dal disegno 3D. Vi invitiamo a fare un'esperienza manuale di come funzionano i meccanismi delle macchine del tempo.


Alceo Solari
Membro della 8° generazione dei Solari orologiai, dopo il diploma all' Istituto Malignani di UD, si specializza nel campo della meccanica in Germania e in Svizzera; diventa quindi direttore tecnico e poi commerciale della F.lli Solari di Pesariis dal 1963 al 1981. Da più di dieci anni si dedica agli studi sull' orologeria delle regioni alpine d'Europa e dal 2018 è responsabile culturale dell'Ass. Amici .

Giacomo Rupil
A 14 anni, col diploma di terza media, entra nell'industria F.lli Solari di Pesariis dove svolge il suo apprendistato per 4 anni. Le sue particolari doti lo portano a diventare responsabile di progettazione nel campo dell'orologeria, professione che eserciterà per ben 45 anni. Ora da pensionato continua a coltivare la passione di orologiaio e si impegna a trasmetterla ai giovani

Roberto Solari
Acquisito il diploma di liceo scientifico a Tolmezzo intraprende la strada dell’orologiaio alla sequela del nonno e del padre . Si occupa della valorizzazione del patrimonio orologiaio attraverso il recupero e il restauro degli antichi orologi da torre. Nel 2019 entra nell’ Associazione Amici affiancando alla sua attività lavorativa quella di volontario in ambito culturale e formativo, per contribuire alla ricerca dei manufatti antichi e coinvolgere i giovani.

Stefano Solari
Nell’estate 2021 si è diplomato all'Istituto tecnico Fermo Solari di Tolmezzo con una tesina sugli strumenti di misurazione del tempo . Discendente da una famiglia orologiaia, a partire dal bisnonno paterno, già da alcuni anni, segue il padre nel restauro degli antichi orologi da torre. Nel 2019 ha conosciuto l'Associazione Amici dell'orologeria pesarina tramite la scuola ed è contento di aver iniziato il suo percorso come maker nel campo dell'orologeria.

Renato Machin
Si laurea in ingegneria industriale a indirizzo meccanico a udine. Lavora prima ina azienda, come disegnatore tecnico, poi in uno studio privato e quindi diventa docente al Fermo Solari di Tolmezzo, dove ha insegnato fino al 2020; dal 2021 è al Marinoni -geometri di Udine. Collabora con AOP dal 2020.