La Call for maker è chiusa, ma se hai un progetto “last minute” che vorresti presentare vai QUI.
E siamo sempre alla ricerca di volontari che ci aiutino!
Tra gli eventi collaterali della MFTS 2025 vi sarà il Science Picnic con una mattina di divulgazione e intrattenimento, dedicata al pubblico delle scuole secondarie di secondo grado (evento gratuito, solo su prenotazione con QUESTO FORM):
10:30 – 11:30 “JDF – Risposte scientifiche alle domande delle canzoni” spettacolo musicale teatrale che nasce dalla serie di grande successo nel web chiamata “Jukebox della fisica”. Scritto e interpretato da Gabriella Greison, che ha creato un metodo di divulgazione della fisica tutto suo ed oggi è tra i nomi più importanti della divulgazione scientifica italiana. L’idea di questo spettacolo è quella della contaminazione di due mondi: la fisica quantistica e la musica rock.
A seguire una breve presentazione sulle opportunità di mobilità transnazionale per i giovani a cura di EUROPE DIRECT Trieste – centro Eurodesk (Comune di Trieste).
11:45 – 12:30 “Dio gioca a dadi con il mondo” lezione-dialogo sulla meccanica quantistica, di Giuseppe Mussardo: professore di fisica teorica, scrittore e autore di documentari storico-scientifici. Questo intervento fa parte del programma del festival “Scienza e Virgola”, un evento del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.
Il programma del Science Picnic proseguirà poi anche durante tutto il weekend della fiera in piazza Unità d’Italia, con laboratori, esperimenti ed esposizioni di scienza, gratuiti e aperti a tutti, grandi e piccini.
Fanta Maker è un programma di eventi collaterali per il pubblico di Maker Faire Trieste creato dalla collaborazione di Comune di Trieste e Cappella Underground (gli organizzatori del celebre festival Trieste Science+Fiction) con l’intento di allargare e far crescere il pubblico della fiera dei maker attraverso appuntamenti di divulgazione scientifica e di intrattenimento legati al mondo della fantascienza, del cinema e delle serie TV. Gli eventi di Fanta Maker sono gratuiti e per tutti.
21:00 “La Scienza di Star Wars” conferenza-incontro con l’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri (a ingresso gratuito senza prenotazione).
Era il 1977 quando il mondo scoprì una galassia lontana lontana, ricca di pianeti e tecnologie di ogni tipo. Da allora, miliardi di persone hanno seguito le vicende della saga di Star Wars, immedesimandosi in eroi intenti a lottare contro un Impero malvagio. Iperspazio, pistole laser, droidi, porti spaziali e una misteriosa Forza capace di connettere tutti gli esseri viventi. Quanto la fantascienza ha attinto dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civiltà? Sulla Terra sappiamo costruire una spada laser? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo già sviluppato? Quanto costerebbe realizzare il Millennium Falcon? E riusciremmo a pilotarlo in una fascia di asteroidi?
Con una sorta di conferenza/spettacolo interattiva Luca Perri spazierà dalla fisica alla biologia, dall’astronomia all’ingegneria, dall’economia alla chimica per illustrare – con l’ironia e l’accuratezza che ben conosce chi lo segue sui social e in televisione – come la relazione tra scienza e fantascienza non sia mai a senso unico.
“Alla base della scienza c’è la curiosità, e il porsi domande che nessuno si è ancora mai posto. Ma per farlo serve la fantasia. La morale è che bisogna sempre seguire la propria fantasia, perché non sappiamo dove potrebbe condurci.”
Il palinsesto di FantaMaker proseguirà poi con i redattori di SerialMinds, il più importante portale italiano dedicato alle serie TV, che porteranno per la prima volta a Trieste il loro celebre quiz a squadre a tema serie televisive e film legati alla cultura nerd: la ”FantaQuiz Night”, al sabato dalle 21:30 alle 23:00 in Piazza Unità d’Italia (per tutti, con iscrizione gratuita).
Con Fanta Maker infine tornerà anche uno spin-off del Mercatino Intergalattico, lo spazio espositivo del Trieste Science+Fiction Festival dedicato alle realtà artigianali locali in grado di proporre idee creative e suggestive a tema fantascientifico (in Piazza Unità d’Italia, sabato e domenica).
La Maker Faire Trieste 2025 è co-organizzata dal Comune di Trieste e dal Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP) e riceve il sostegno finanziario (contributo di Euro 30,000) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia attraverso l’Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative progettuali riguardanti manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica – Avviso ordinario 2025 -#iosonofriuliveneziagiulia
La galleria fotografica con tutte le foto di Sabato e Domenica è già disponibile, le foto sono dei fotografi ufficiali dell’evento: Roberto Barnabà e Marta Barnabà.
Alcuni video realizzati da Nicolò Blasi e Alessandro Suggi Liverani: una “pillola video” di 2 minuti e un brevissimo di 40 secondi, entrambi sulla giornata di sabato 31, e un riassunto di 3 minuti di domenica 1° settembre; infine, un video riassuntivo di 5 minuti di entrambe le giornate della MFTS 2024.
Altre foto dell’evento e descrizioni dei progetti maker sono sul nostro canale INSTAGRAM: https://www.instagram.com/makertrieste/
(MFTS 2024: riprese e montaggio di Nicolò Blasi e Alessandro Suggi Liverani)
Ringraziamo i nostri sponsor e i partner istituzionali: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA) e Comune di Trieste.
Seguici su Instagram
Maker Faire è un incontro di persone curiose ed interessanti che si divertono a imparare e amano condividere ciò che fanno. Tecnici e artisti, scienziati e artigiani, “maker” di ogni tipo si incontrano alla Maker Faire per mostrare le loro passioni, esperimenti e progetti.
Lo chiamiamo il Più Grande Spettacolo di Mostra e Dimostra del Mondo –una festa dell’ingegno, della creatività e del fare, adatta alle famiglie!
Dai un’occhiata al futuro e lasciati ispirare!