Piazza dell'Unità d'Italia, Trieste

10 - 11 May 2025

The Celebration of Ingenuity

PROGRAMME OF THE EVENTS (mostly in Italian)

(last update: 6 May. Follow the preparation on live webcam. The programme of the side events of Friday 9 May is at the end of this page)

Our Makers and their projects will be on display to be seen and tested in the Maker’s Village (30 wooden huts and a big tent) in piazza Unità d’Italia, with free entrance for all, with this schedule (opening time):

Saturday 10th (from 14°° to 20°°)

Sunday 11th May 2025 (from 10°° to 18°°).

Below you can find the programme of all events to be held under the tent with the stage

(120 seats, free entrance)

SATURDAY 10th MAY

14:00 – 14:15 Opening of the 12th Maker Faire Trieste, by the Organizers

14:15 – 16:00 Maker’s Time: interviews (in Italian) to our Makers, by Erik Romelli and Daniele Tavagnacco (Science Industries):

14:15 – 14:30 (M58) PAG Progetto Area Giovani del Comune di Trieste:
AIESEC: Turn your summer into an impact story: scopri il mondo del volontariato all’estero con AIESEC!

14:30 – 14:45 (M64) The Maker’s inventions lab
Cosa succede nel laboratorio di un Maker? Piccole e grandi idee si sviluppano e tra pile di circuiti elettronici, cavi, viti e bulloni e prendono vita… (in Italiano)

14:45 – 15:00 (M62) FabLab Bergamo creatività, gioco e innovazione per tutte le età

15:00 – 15:15 (M66) Il timp al e galantomp  con gli studenti dell’istituto Fermo Solari di Tolmezzo

15:15 – 15:30 launch of the “Fanta Quiz Night” that will start at 21:30, by Cappella Underground

15:30 – 15:50 (M9) Ukulele per tutti

Uno strumento versatile e divertente che tutti possono cominciare a suonare, a cura di American Corner Trieste

 

15:30 – 17:00 WORKSHOP non stop:  a fianco del tendone Maker, a cura di GIOCOMONDO APS e DIRITTI E STORTI APS: (M71) WORKSHOP “Science made fun in English: discover your body”  laboratorio gratuito (per bambini di età 5-6 anni)

15:50 – 16:00 we will repurpose the stage for the following:

16:00 – 17:30 The MFTS is lending the stage to the event “Mafia: il mondo parallelo – storie ed esperienze” (with authorities, organised by: Prefettura and Questura di Trieste)

 

17:30 – 18:15 Saluto delle Autorità – Welcome by the Authorities followed by Cerimonia Premiazione Maker MFTS2025 – Official Ceremony with Prizes to the Makers

18:15 – 18:30 interview to Alessandro Ranellucci on “Fablab e Maker in Italia nel 2025: presente e futuro”

18:30 – 19:20 (M63) “Sumo Science”

Sfida fra ricercatori a cura di Immaginario Scientifico in collaborazione con Science Industries.
Astrofisica vs Ecologia marina: a decretare il vincitore sarà il pubblico della Maker Faire!
Sumo Science è un pre-evento di Sharper – Notte Europea dei Ricercatori Trieste (GA 101162370).

19:20 – 19:50 (M17) Scuola Padawan a cura di Star Wars Clan Trieste

Una lezione pratica sull’uso della spada laser e della forza, per bambini e ragazzi che vogliono intraprendere la via del lato chiaro.

19:50 – 20:00 Closing of the first day of the Fair, announcements to makers and public, invitation to “Brick My Ride

 

After 20:00 performances itineranti in piazza dello Star Wars Clan Trieste (M17): “Spade laser nella notte” e FLASH MOB spade laser.

ONLY for the Makers: 20:00 – 21:30 Maker’s Party – dinner for Makers and Volunteers

ONLY for the Makers: 21:30 – 23:00 BrickMyRide – gara di costruzione e corsa di macchinine costruite con i mattoncini del Lego™

 

EVENTO COLLATERALE FANTA MAKER

dalle 21:30 alle 23:00 Fanta Quiz Night (gratuito e aperto a tutti, su iscrizione)

gara a squadre per il pubblico, a cura di Trieste Science+Fiction Festival

 

SUNDAY 11th MAY

10:00 – 10:10 Opening of the second day of the Fair, by the Organizers

10:10 – 16:00 Maker’s Time: interviews to our Makers, by Erik Romelli and Daniele Tavagnacco (Science Industries):

10:10 – 10:30 (M9) Ukulele per tutti

Uno strumento versatile e divertente che tutti possono cominciare a suonare, a cura di American Corner Trieste

10:30 – 10:45 (M58) PAG Progetto Area Giovani del Comune di Trieste:
Enrico Armenia: Erasmus per Giovani Imprenditori: il ponte tra idee e realtà

10:45 – 11:00 (M11) PowerMeter

Per tenere sotto controllo i propri consumi energetici

11:00 – 11:15 (M59) Galilei Fablab

Progetti realizzati dagli studenti del liceo Galilei di Trieste, con attrezzature da veri maker

11:15 – 11:30 (M3) White Cocal Press

Libri, giochi e facezie in dialetto locale (ma non solo)

11:30 – 11:45 (M23-25) DeLuca Labs

Amici uniti dalla passione per la tecnologia propongono progetti di ogni genere

Starting from 11:30: UKULELE FLASH MOB in piazza con gli ukulelisti di M9, aperto a tutti! Qui potete scaricare gli spartiti della musica in PDF: Ukulele Flash mob)

Imbracciate il vostro ukulele (o fatevene prestare uno) per scatenarvi su melodie conosciutissime.

11:45 – 12:00 (M6) Res Mentis

Il modo migliore di comprendere la storia è vestirne i panni

12:00 – 12:30 (M2) Gli inventori Steampunk e le loro strabilianti invenzioni

Ingranaggi, cappelli a cilindro, pizzi e tanto tanto stile nei costumi e invenzioni di questo gruppo senza tempo

12:30 – 12:45 (M58) PAG Progetto Area Giovani del Comune di Trieste:
SISM: Innovare la Salute

12:45 – 13:00 (M36) SMARRtino – Il social robot per infanzia e primaria
Piccolo, intelligente e innovativo, è il robot multifunzione progettato e realizzato interamente in Italia.

13:00 – 13:15 (M10) UniTs Racing Team

“Faster than bora”, la macchina formula SAE progettata dal team di studenti dell’università di Trieste

13:15 – 13:30 (M39) ASPERASTRA – Fab Lab – Urban Center Trieste

Lo spazio creativo nel cuore di Trieste dove il motto è #makeithappen

13:30 – 13:45 (M56) Mittelab: l’hackerspace di Trieste

Racconti dal luogo dove da anni gli appassionati di informatica, elettronica e tecnologia si incontrano a Trieste

13:45 – 14:00 (M50) Open Access Low-Cost Water Monitoring System (con traduzione in Italiano)

An accessible system to keep valuable water quality parameters under control (un sistema di basso costo per tenere sotto controllo i parametri più importanti di un corso d’acqua)

14:00 – 14:15 (M54) Scuola di Robotica e Meccatronica “impara giocando”

Progetti di robotica e meccatronica per diventare progettisti divertendosi

14:15 – 14:30 (M41) Center Rog: A New Model for Shared Creative Infrastructure (con traduzione in Italiano)
Center Rog, Ljubljana’s newest public institution, stands as a bold experiment in cultural regeneration, built on the legacy of the former Rog bicycle factory. This talk will share the lessons learned, challenges faced, and strategies used in building a participatory, city-supported FabLab (In centro ROG, il più recente istituto pubblico di Lubiana, è un ambizioso esperimento di rigenerazione culturale, costruito sulle fondamenta dell’antica fabbrica di biciclette Rog. In questo intervento si racconteranno le lezioni apprese. le sfide affrontate e le strategie impiegate per costruire un fablab aperto a tutti e con il supporto dell’amministrazione cittadina)

14:30 – 14:45 (M72) Xcenter GO! 2025
Xcenter è il centro creativo di GO! Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica – Gorica.

14:45 – 15:00 (M52) Laboratorio Scacchi

Giochi sulla scacchiera alternativi, pratici e creativi, per tutti: difficili per chi già gioca, divertenti per bambini e principianti

15:00 – 15:15 (M38) Voltage Pyromania

un affascinante progetto musicale che utilizza Tesla Coils per creare melodie: lasciatevi incantare delle spettacolari scariche elettriche ad alta tensione che trasformano l’elettricità in ritmi e note

Starting at 15:00: Sfilata Steampunk in piazza, a cura di M2 Steampunk Nord-Est Company)

15:15 – 15:30 (M43) Biomed Scanner

un progetto dell’ITS Volta per venir incontro alle necessità di logistica manutentiva degli ospedali

15:30 – 15:45 (M14) ClassLab La biologia nelle scuole

il progetto di uno studente di liceo scientifico che permette ai più piccoli di appassionarsi alla biologia tramite esperimenti e dimostrazioni scientifiche

15:30 – 17:00 WORKSHOP non stop:  a fianco del tendone Maker, a cura di GIOCOMONDO APS e DIRITTI E STORTI APS: (M71) WORKSHOP “Science made fun in English: discover your body” laboratorio gratuito (per bambini di età 5-6 anni)

15:45 – 16:00 (M66) Il timp al e galantomp con gli studenti dell’istituto Malignani di Udine

 

16:00 – 17:00 ”Chem Show: La chimica come non l’avete mai vista, reazioni spettacolari e miscugli divertenti!”

spettacolo didattico dei Proff. Tavagnacco e Tosoratti con protagonisti i giovani spettatori del pubblico

17:00 – 17:45 Maker’s Time: interviews to our Makers, by Erik Romelli and Daniele Tavagnacco (Science Industries):

17:00 – 17:15 (M48) Olimpiade dele Clanfe & Rampigada Santa

novità e retroscena degli appuntamenti ludico-sportivi più attesi dell’estate triestina, direttamente dal loro organizzatore

17:15 – 17:30 (M51) Il Pendolo e la Meraviglia

il fascino di un armonografo, che traccia su carta la straordinaria bellezza dei moti oscillatori

17:30 – 17:45 (M19) Music with Licia e Iaia

due giovani e talentose artiste pronte a improvvisare con il pubblico sulle note della musica

17:45 – 18:00 Closing of the 12th Maker Faire Trieste and last announcements by the organizers and authorities

 

EVENTI COLLATERALI (SIDE EVENTS, in Italian)

FRIDAY 9th MAY

EVENTO COLLATERALE SCIENCE PICNIC al Teatro Miela (Piazza Duca degli Abruzzi, 3 – Trieste)

(evento gratuito per tutti fino ad esaurimento posti. Le scuole possono prenotare i posti tramite QUESTO FORM)

10:30 – 11:30 “JDF – Risposte scientifiche alle domande delle canzoni” spettacolo musicale teatrale che nasce dalla serie di grande successo nel web chiamata “Jukebox della fisica”. Scritto e interpretato da Gabriella Greison, che ha creato un metodo di divulgazione della fisica tutto suo ed oggi è tra i nomi più importanti della divulgazione scientifica italiana. L’idea di questo spettacolo è quella della contaminazione di due mondi: la fisica quantistica e la musica rock.

https://www.greisonanatomy.com/spettacolo/jdf-risposte-scientifiche-alle-domande-delle-canzoni/

11:30 – 11:45 a seguire una breve presentazione sulle opportunità di mobilità transnazionale per i giovani a cura di EUROPE DIRECT Trieste – centro Eurodesk.

11:45 – 12:30 “Dio gioca a dadi con il mondo” lezione-dialogo sulla meccanica quantistica, di Giuseppe Mussardo: professore di fisica teorica, scrittore e autore di documentari storico-scientifici. Questo intervento fa parte del programma del festival “Scienza e Virgola”, un evento del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.

EVENTO COLLATERALE FANTA MAKER al Teatro Miela (Piazza Duca degli Abruzzi, 3 – Trieste)

21:00  “La Scienza di Star Wars” conferenza-incontro con l’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri (a ingresso gratuito senza prenotazione).

Era il 1977 quando il mondo scoprì una galassia lontana lontana, ricca di pianeti e tecnologie di ogni tipo. Da allora, miliardi di persone hanno seguito le vicende della saga di Star Wars, immedesimandosi in eroi intenti a lottare contro un Impero malvagio. Iperspazio, pistole laser, droidi, porti spaziali e una misteriosa Forza capace di connettere tutti gli esseri viventi. Quanto la fantascienza ha attinto dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civiltà? Sulla Terra sappiamo costruire una spada laser? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo già sviluppato? Quanto costerebbe realizzare il Millennium Falcon? E riusciremmo a pilotarlo in una fascia di asteroidi?

Con una sorta di conferenza/spettacolo interattiva Luca Perri spazierà dalla fisica alla biologia, dall’astronomia all’ingegneria, dall’economia alla chimica per illustrare – con l’ironia e l’accuratezza che ben conosce chi lo segue sui social e in televisione – come la relazione tra scienza e fantascienza non sia mai a senso unico.

“Alla base della scienza c’è la curiosità, e il porsi domande che nessuno si è ancora mai posto. Ma per farlo serve la fantasia. La morale è che bisogna sempre seguire la propria fantasia, perché non sappiamo dove potrebbe condurci.”
Fanta Maker è un programma di eventi collaterali per il pubblico di Maker Faire Trieste creato dalla collaborazione di Comune di Trieste e Cappella Underground (gli organizzatori del celebre festival Trieste Science+Fiction) con l’intento di allargare e far crescere il pubblico della fiera dei maker attraverso appuntamenti di divulgazione scientifica e di intrattenimento legati al mondo della fantascienza, del cinema e delle serie TV. Gli eventi di Fanta Maker sono gratuiti e per tutti.

Il palinsesto di FantaMaker proseguirà al Sabato con i redattori di SerialMinds, il più importante portale italiano dedicato alle serie TV, che porteranno per la prima volta  a Trieste il loro celebre quiz a squadre a tema serie televisive e film legati alla cultura nerd: la ”FantaQuiz Night”, al sabato dalle 21:30 alle 23:00 in Piazza Unità d’Italia (per tutti, con iscrizione gratuita),  una serata quiz a squadre senza esclusione di colpi – condotta con abile maestria da Diego Castelli e Jacopo Cirillo di Serial Minds – tra televisione, cinema e aneddoti nerd.

Come funziona? Organizza una squadra da tre o quattro persone e iscrivila dal web (il link sarà disponibile a breve) o direttamente all’infopoint della Maker Faire sabato 10 maggio. La partecipazione è gratuita ma i premi per i vincitori sono molto succulenti: in palio accrediti per il Trieste Science+Fiction Festival 2025, svariati gadgets e ovviamente GLORIA ETERNA!

Con Fanta Maker infine tornà anche uno spin-off del Mercatino Intergalattico, lo spazio espositivo del Trieste Science+Fiction Festival dedicato alle realtà artigianali locali in grado di proporre idee creative e suggestive a tema fantascientifico (in Piazza Unità d’Italia, sabato e domenica).

 


La Maker Faire Trieste 2025 è co-organizzata dal Comune di Trieste e dal Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP) e riceve il sostegno finanziario (contributo di Euro 30,000) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia attraverso l’Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative progettuali riguardanti manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica – Avviso ordinario 2025 -#iosonofriuliveneziagiulia 


 

 


Maker Faire Trieste 2025 is co-organized by the Comune di Trieste and the Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) and it received a 30,000 Euro financial contribution from Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia through the “Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative progettuali riguardanti manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica – Avviso ordinario 2025” #iosonofriuliveneziagiulia 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

PREVIOUS EDITION: the 11th Maker Faire Trieste was held on Saturday 31 August and Sunday 1 September 2024.

The photo gallery with  all the pictures of Saturday and Sunday is available, the pictures are by our official photographers: Roberto Barnabà and Marta Barnabà

 

A few short videos by Nicolò Blasi and Alessandro Suggi Liverani: a “video pill” of 2 minutes and a 40 seconds  short, both for Saturday 31, and a video review (3 minutes) of Sunday 1 of September, finally, a 5-minutes video comprehensive of both days of the MFTS 2024.

 

Other photos taken during the event were published on our INSTAGRAM: https://www.instagram.com/makertrieste/

 

(filmed and edited by Nicolò Blasi and Alessandro Suggi Liverani)

 

 

We thank our sponsors and institutional partners: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA) and Comune di Trieste.

 

Social Media:

Follow us on Instagram

and leave a LIKE on all #mfts #MFTS2025 posts on facebook

 

 

 

 

 

 

What is Maker Faire?

Maker Faire is a gathering of fascinating, curious people who enjoy learning and who love sharing what they can do. From engineers to artists to scientists to crafters, Maker Faire is a venue for these "makers" to show hobbies, experiments, projects.

We call it the Greatest Show (& Tell) on Earth - a family-friendly showcase of invention, creativity, and resourcefulness.

Glimpse the future and get inspired!

Maker Faire information Makey icon