(Ultimo aggiornamento: 2 Maggio. Il programma degli eventi collaterali di Venerdì 9 Maggio è in fondo alla pagina)

SABATO 10 MAGGIO in Piazza Unità d’Italia:

Le interviste ai makers (“Maker’s Time”) sono a cura di Erik Romelli e Daniele Tavagnacco (Science Industries), se non indicato diversamente gli eventi si tengono nel tendone per il pubblico.

14:00 – 14:15 Apertura della 12a Maker Faire Trieste, a cura degli Organizzatori

14:15 – 16:00 Maker’s Time:

14:15 – 14:30 (M58) PAG Progetto Area Giovani del Comune di Trieste:
AIESEC: Turn your summer into an impact story: scopri il mondo del volontariato all’estero con AIESEC!

14:30 – 14:45 (M64) The Maker’s inventions lab
Cosa succede nel laboratorio di un Maker? Piccole e grandi idee si sviluppano e tra pile di circuiti elettronici, cavi, viti e bulloni e prendono vita… (in Italiano)

14:45 – 15:00 (M62) FabLab Bergamo creatività, gioco e innovazione per tutte le età

15:00 – 15:15 (M66) Il timp al e galantomp con gli studenti dell’istituto Fermo Solari di Tolmezzo

15:15 – 15:30 lancio della “Fanta Quiz Night” che si terrà alle 21:30, a cura di Cappella Underground

15:30 – 15:50 (M9) Ukulele per tutti

(Con inizio alle 15:30 e fine alle 17:00, a fianco del tendone Maker, a cura di M71 GIOCOMONDO APS e DIRITTI E STORTI APS: WORKSHOP “Science made fun in English: discover your body” gratuito per bambini di età 5-6 anni)

15:50 – 16:00 riallestimento del tendone per:

16:00 – 17:30 La MFTS cede il palco a: Evento sulla Lotta alle Mafie (con autorità, a cura di: Prefettura, Questura)

17:30 – 18:15 Saluto delle Autorità e a seguire Cerimonia Premiazione Maker

18:15 – 18:30 Intervista ad Alessandro Ranellucci su “Fablab e Maker in Italia nel 2025: presente e futuro”

18:30 – 19:20 (M63) “Sumo Science”
Sfida fra ricercatori a cura di Immaginario Scientifico in collaborazione con Science Industries.
Astrofisica vs Ecologia marina: a decretare il vincitore sarà il pubblico della Maker Faire!
Sumo Science è un pre-evento di Sharper – Notte Europea dei Ricercatori Trieste (GA 101162370).

19:20 – 19:50 (M17) Scuola Padawan a cura di Star Wars Clan Trieste

Una lezione pratica sull’uso della spada laser e della forza, per bambini e ragazzi che vogliono intraprendere la via del lato chiaro.

19:50 – 20:00 Chiusura Fiera, annunci a maker e pubblico, invito aBrick My Ride

A seguire dalle ore 20:00 performances itineranti in piazza dello Star Wars Clan Trieste (M17): “Spade laser nella notte” e FLASH MOB spade laser.

Solo per i Maker: 20:00 – 21:30 Maker’s Party – cena offerta dall’organizzazione a Maker e Volontari

Solo per i Maker: 21:30 – 23:00 BrickMyRide – gara di costruzione e corsa di macchinine costruite con i mattoncini del Lego™

EVENTO COLLATERALE FANTA MAKER (in Piazza Unità d’Italia)

Aperto a tutti quanti (su iscrizione): 21:30 – 23:00 Fanta Quiz Night (gara a squadre per il pubblico, a cura di Trieste Science+Fiction Festival)

 

DOMENICA 11 MAGGIO in Piazza Unità d’Italia:

Le interviste ai makers (“Maker’s Time”) sono a cura di Erik Romelli e Daniele Tavagnacco (Science Industries), se non indicato diversamente gli eventi si tengono nel tendone per il pubblico.

10:00 – 10:10 Apertura a cura degli Organizzatori

10:10 – 16:00 Maker’s Time:

10:10 – 10:30 (M9) Ukulele per tutti

10:30 – 10:45 (M58) PAG Progetto Area Giovani del Comune di Trieste:
Enrico Armenia: Erasmus per Giovani Imprenditori: il ponte tra idee e realtà

10:45 – 11:00 (M11) PowerMeter

11:00 – 11:15 (M59) Galilei Fablab

11:15 – 11:30 (M3) White Cocal Press

11:30 – 11:45 (M23-25) DeLuca Labs

(Con inizio alle 11:30: UKULELE FLASH MOB in piazza con gli ukulelisti di M9, aperto a tutti! Qui potete scaricare gli spartiti della musica in PDF: Ukulele Flash mob)

11:45 – 12:00 (M6) Res Mentis

12:00 – 12:30 (M2) Gli inventori Steampunk e le loro strabilianti invenzioni

12:30 – 12:45 (M58) PAG Progetto Area Giovani del Comune di Trieste:
SISM: Innovare la Salute

12:45 – 13:00 (M36) SMARRtino – Il social robot per infanzia e primaria
Piccolo, intelligente e innovativo, è il robot multifunzione progettato e realizzato interamente in Italia.

13:00 – 13:15 (M10) UniTs Racing Team

13:15 – 13:30 (M39) ASPERASTRA – Fab Lab – Urban Center Trieste

13:30 – 13:45 (M56) Mittelab: l’hackerspace di Trieste

13:45 – 14:00 (M50) Open Access Low-Cost Water Monitoring System

14:00 – 14:15 (M54) Scuola di Robotica e Meccatronica “impara giocando”

14:15 – 14:30 (M41) Center Rog: A New Model for Shared Creative Infrastructure
Center Rog, Ljubljana’s newest public institution, stands as a bold experiment in cultural regeneration, built on the legacy of the former Rog bicycle factory. This talk will share the lessons learned, challenges faced, and strategies used in building a participatory, city-supported FabLab

14:30 – 14:45 (M72) Xcenter GO! 2025
Xcenter è il centro creativo di GO! Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica – Gorica.

14:45 – 15:00 (M52) Laboratorio Scacchi

15:00 – 15:15 (M38) Voltage Pyromania

(Con inizio alle 15:00: Sfilata Steampunk in piazza, a cura di M2 Steampunk Nord-Est Company)

15:15 – 15:30 (M43) Biomed Scanner

15:30 – 15:45 (M14) ClassLab La biologia nelle scuole

(Con inizio alle 15:30 e fine alle 17:00, a fianco del tendone Maker, a cura di M71 GIOCOMONDO APS e DIRITTI E STORTI APS: WORKSHOP “Science made fun in English: discover your body” gratuito per bambini di età 5-6 anni)

15:45 – 16:00 (M66) Il timp al e galantomp con gli studenti dell’istituto Malignani di Udine

16:00 – 17:00 ”Chem Show: La chimica come non l’avete mai vista, reazioni spettacolari e miscugli divertenti!”

spettacolo didattico dei Proff. Tavagnacco e Tosoratti con protagonisti i giovani spettatori del pubblico

17:00 – 17:45 Maker’s Time:

17:00 – 17:15 (M48) Olimpiade dele Clanfe & Rampigada Santa

17:15 – 17:30 (M51) Il Pendolo e la Meraviglia

17:30 – 17:45 (M19) Music with Licia e Iaia

17:45 – 18:00 Chiusura della 12a Maker Faire Trieste e saluti finali da organizzatori e autorità

 

VENERDI’ 9 MAGGIO:

EVENTO COLLATERALE SCIENCE PICNIC al Teatro Miela

(Piazza Duca degli Abruzzi, 3 – Trieste)

10:30 – 11:30 “JDF – Risposte scientifiche alle domande delle canzoni” spettacolo musicale teatrale che nasce dalla serie di grande successo nel web chiamata “Jukebox della fisica”. Scritto e interpretato da Gabriella Greison, che ha creato un metodo di divulgazione della fisica tutto suo ed oggi è tra i nomi più importanti della divulgazione scientifica italiana. L’idea di questo spettacolo è quella della contaminazione di due mondi: la fisica quantistica e la musica rock.

https://www.greisonanatomy.com/spettacolo/jdf-risposte-scientifiche-alle-domande-delle-canzoni/

11:30 – 11:45 a seguire una breve presentazione sulle opportunità di mobilità transnazionale per i giovani a cura di EUROPE DIRECT Trieste – centro Eurodesk.

11:45 – 12:30 “Dio gioca a dadi con il mondo” lezione-dialogo sulla meccanica quantistica, di Giuseppe Mussardo: professore di fisica teorica, scrittore e autore di documentari storico-scientifici. Questo intervento fa parte del programma del festival “Scienza e Virgola”, un evento del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.

EVENTO COLLATERALE FANTA MAKER al Teatro Miela

(Piazza Duca degli Abruzzi, 3 – Trieste)

21:00  “La Scienza di Star Wars” conferenza-incontro con l’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri (a ingresso gratuito senza prenotazione).

Era il 1977 quando il mondo scoprì una galassia lontana lontana, ricca di pianeti e tecnologie di ogni tipo. Da allora, miliardi di persone hanno seguito le vicende della saga di Star Wars, immedesimandosi in eroi intenti a lottare contro un Impero malvagio. Iperspazio, pistole laser, droidi, porti spaziali e una misteriosa Forza capace di connettere tutti gli esseri viventi. Quanto la fantascienza ha attinto dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civiltà? Sulla Terra sappiamo costruire una spada laser? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo già sviluppato? Quanto costerebbe realizzare il Millennium Falcon? E riusciremmo a pilotarlo in una fascia di asteroidi?

Con una sorta di conferenza/spettacolo interattiva Luca Perri spazierà dalla fisica alla biologia, dall’astronomia all’ingegneria, dall’economia alla chimica per illustrare – con l’ironia e l’accuratezza che ben conosce chi lo segue sui social e in televisione – come la relazione tra scienza e fantascienza non sia mai a senso unico.

“Alla base della scienza c’è la curiosità, e il porsi domande che nessuno si è ancora mai posto. Ma per farlo serve la fantasia. La morale è che bisogna sempre seguire la propria fantasia, perché non sappiamo dove potrebbe condurci.”